Thriller fra le porpore cardinalizie, dramma della fede in cui si scontrano dubbi e ambizioni, oscurantismo e bassezze degne della politica peggiore. A due anni dal suo duro e folgorante…

Thriller fra le porpore cardinalizie, dramma della fede in cui si scontrano dubbi e ambizioni, oscurantismo e bassezze degne della politica peggiore. A due anni dal suo duro e folgorante…
Mentre fuori dalla finestra il sole estivo sembra ormai intenzionato a bruciare le carni, più che ad abbronzarle, c'è un luogo e ombroso che in questa torrida estate mi ha…
Avete mai sognato di essere un’ombra? Magari, che so, proprio quella che segue Peter Pan da una parte all’altra, interessata a scoprire quanto sia bello e unico il mondo. Che…
Abbiamo intervistato Alessandro Pastrovicchio, uno dei disegnatori Disney italiani chiamati da Marvel a illustrare la prima storia di Zio Paperone pubblicata sotto l’etichetta della Casa delle Idee.
Chiudete gli occhi. Provate a immagine una superstrada, di quelle larghe, in cui le corsie abbondano. La lingua di asfalto si estende placida fino all'orizzonte. Ai lati del guardrail lo…
Quanto può essere profondo il malessere interiore di un essere umano? Quel fardello emotivo che può essere tanto gravoso quanto dannoso. In tempi oserei dire bui, la psicosi era approcciata…
A distanza di quattro anni Netflix trova in Baby Reindeer una serie in grado di replicare la modalità di successo della Regina degli Scacchi a cui lo accomuna non solo…
Dall’esilio sugli scaffali delle librerie, i fumetti, e in particolare i manga, hanno guadagnato una notevole popolarità post-pandemia, conquistando ampi spazi precedentemente inaccessibili. Nonostante il successo del Marvel Cinematic Universe, il collegamento tra i film e i fumetti originali resta debole, con pochi sforzi fatti per incoraggiare i fan a esplorare le storie cartacee. Nel contesto di questa crescente popolarità, DC Comics ha lanciato una nuova linea di fumetti tascabili, i DC Pocket, che rappresentano un invito efficace per nuovi lettori grazie al loro formato accessibile e contenuto curato, evidenziando l’importanza di pubblicazioni più orientate al consumo che alla sola collezione.
Nel 2000, Marvel lanciò l’Universo Ultimate per attrarre nuovi lettori spaventati dalla complessità delle storie esistenti. Oggi, questo universo è rinnovato con storie come Ultimate X-Men e Ultimate Black Panther, che introducono trame politiche profonde e un nuovo Wakanda in un mondo instabile. La narrazione è valorizzata da dialoghi incisivi e disegni espressivi.
INDIKA, creato da Odd Meter e sostenuto da 11 bit studios, è un’esperienza videoludica che trascende la narrativa classica. Attraverso la storia di una giovane suora coinvolta in un mondo complesso e pieno di ostacoli emotivi e fisici, il gioco esplora temi profondi come l’ipocrisia della chiesa ortodossa e la lotta personale contro la superstizione, offrendo un viaggio emotivamente coinvolgente e ricco di enigmi e interazioni significative. Distintosi per originalità e un design di gioco intuitivo, INDIKA è elogiato come un capolavoro videoludico.
Nelle infinite discussioni di politica avute con mio padre durate l'adolescenza, per lo più dopocena di fronte alla coda del TG, ricordo come il mio vecchio sostenesse che la lotta…
“La guerra non cambia mai”, diceva qualcuno in Fallout, opera iconica di Bethesda Softworks, studio che ha ispirato innumerevoli nuovi team di sviluppo nella ricerca del proprio capolavoro. Rauniot, sviluppato…
L’Italia è stato uno degli ultimi paesi occidentali a sperimentare la tragedia della guerra civile. Mentre gli anglo-americani sfondavano le linee tedesche, la partigianeria flagellava le retrovie dell’Asse, spostando l’ago…
A sorpresa, a un anno dal finale di The Good Fight, Robert e Michelle King si sono voltati verso noi spettatori per dire: "Just one more thing", procedendo nell'annunciare la…
All'inizio era la luce. Lo so, lo so. All'inizio era il buio, ma questa è una storia diversa. In questa, dunque, all'inizio c'è solo bianco, intorno a quello che ha…