Sul finire del 2024, Blackie ha pubblicato due volumi che sono due appuntamenti ormai tradizionali nel catalogo della casa editrice milanese (ma di origine spagnola) e che da queste parti…

Altro
Sul finire del 2024, Blackie ha pubblicato due volumi che sono due appuntamenti ormai tradizionali nel catalogo della casa editrice milanese (ma di origine spagnola) e che da queste parti…
La liberazione della letteratura classica condotta da Blackie continua anche nel 2024 con Il libro della Genesi. Questa originale e, diciamolo subito, brillante operazione letteraria iniziata un paio di anni…
Niente in natura manca del suo uso magico e Ginevra di Gasparo, in grado di sentire e vedere i fili dorati che tengono insieme uomini, donne, natura e destini, lo…
È un ritorno potente quello di Joan Peterson, la protagonista di Love everlasting vol.2, la serie indie di King, Charretier & Hollingsworth. Come abitudine, King si diverte a giocare con…
C’è una storia che non credo abbiate mai sentito. Allora: c’è una città in America marcia fino alle fondamenta, dove il crimine non dorme mai, ma la polizia spesso e…
Matt Haig è un autore di successo, ma è anche un uomo con una missione: fornire conforto al prossimo usando il suo innegabile talento per la scrittura. Haig convive da…
Holden Caulfield, il protagonista del Giovane Holden, è forse uno dei migliori recensori della storia: è riuscito a cogliere e sintetizzare efficacemente il sentimento che ci anima quando un libro…
Le prime barzellette che si imparano da bambini sono i colmi sugli artigiani. "Qual è il colmo per un idraulico?" "Non capire un tubo!" e via così, in punta di…
La nostra intervista a Ed Massa, fumettista della provincia milanese ma ormai bolognese di adozione, che ci ha raccontato le idee dietro la sua graphic novel “Pensi di stare meglio?” pubblicata da Minimum Fax.
Abbiamo intervistato Alessandro Pastrovicchio, uno dei disegnatori Disney italiani chiamati da Marvel a illustrare la prima storia di Zio Paperone pubblicata sotto l’etichetta della Casa delle Idee.
Dall’esilio sugli scaffali delle librerie, i fumetti, e in particolare i manga, hanno guadagnato una notevole popolarità post-pandemia, conquistando ampi spazi precedentemente inaccessibili. Nonostante il successo del Marvel Cinematic Universe, il collegamento tra i film e i fumetti originali resta debole, con pochi sforzi fatti per incoraggiare i fan a esplorare le storie cartacee. Nel contesto di questa crescente popolarità, DC Comics ha lanciato una nuova linea di fumetti tascabili, i DC Pocket, che rappresentano un invito efficace per nuovi lettori grazie al loro formato accessibile e contenuto curato, evidenziando l’importanza di pubblicazioni più orientate al consumo che alla sola collezione.
Nel 2000, Marvel lanciò l’Universo Ultimate per attrarre nuovi lettori spaventati dalla complessità delle storie esistenti. Oggi, questo universo è rinnovato con storie come Ultimate X-Men e Ultimate Black Panther, che introducono trame politiche profonde e un nuovo Wakanda in un mondo instabile. La narrazione è valorizzata da dialoghi incisivi e disegni espressivi.
Nelle infinite discussioni di politica avute con mio padre durate l'adolescenza, per lo più dopocena di fronte alla coda del TG, ricordo come il mio vecchio sostenesse che la lotta…
Se non siete tra quelli fissati coi fumetti, probabilmente ignorate quanto Spider-Man se la sia passata male su carta negli ultimi anni. Mentre la sua controparte su pellicola si faceva…
Tangerinn è un gioco di parole. Tangerinn è un libro d'esordio, quello di Emanuela Anechoum, molto potente. Tangerinn è infine una locanda, un bar che vede il mare; un luogo…