C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un…

C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un…
Vincitrice della Caméra d’or come miglior cineasta esodiente, Chloé Zhao è una cineasta cinese trapiantata nelle terre un tempo di frontiera degli Stati Uniti d’America. Dopo aver raccontato le tribolazioni…
Midsommar e Hereditary sono due horror fratelli ma non gemelli, seppur condividano una marcata rassomiglianza simbolica e tematica. Entrambi sono creature del giovane sceneggiatore e regista statunitense Ari Aster, entrambi hanno…
La nostra analisi della trilogia della Luna di Ian McDonald prosegue con il terzo volume, Luna Crescente, uscito su Urania Jumbo 6 nel 2019 per la traduzione da Lia Tomasich e…
La nostra analisi della trilogia della Luna di Ian McDonald prosegue con il secondo volume, Luna Piena, uscito su Urania Jumbo 5 nel 2019 per la traduzione da Lia Tomasich…
Ian McDonald possiede l’autentica indole del narratore, sulla pagina di carta come nelle conversazioni quotidiane. È un miscuglio incredibile di ricchezza narrativa e precisione sintetica, di sicurezza in sé e…
C’è un tocco di ingenuità o inesperienza dietro certe affermazioni e frasi fatte che colpiscono la narrativa di genere con particolare frequenza, soprattutto da parte dei frequentatori occasionali. Una di…
Se non fosse un film deludente e incapace di suggerire la benché minima ragione che ne giustifichi l’esistenza, X-Men: Dark Phoenix sarebbe un soggetto di studio estremamente affascinante. Il merito…
La vera sorpresa di Rocketman è che per raccontare una leggenda del rock sceglie uno dei generi considerati più antitetici al genere musicale trasgressivo per antonomasia: il musical. Non si…
Sono anni che, dalla mia posizione privilegiata di osservatrice degli studios e adulta con un discreto curriculum adolescenziale in zona otaku, mi godo la stasi e l’indecisione cronica che affligge…
Dei racconti di Kristen Roupenian non mi ha colpito e conquistato tanto il torbido in cui rimesta, quanto il distacco emotivo e un filo di cinismo sornione con cui si…
Ricordo bene il periodo in cui i coniugi VanderMeer stavano lavorando a una delle loro antologie più ambiziose da assemblare. Lo rammento con precisione perché non passava giorno senza che…
Una volta che avrete acquisito una certa familiarità con la letteratura giapponese del Novecento, vi basteranno poche pagine per poter stabilire con assoluta precisione se il romanzo che state leggendo…
È davvero difficile non partire in quarta con un confronto tra questo film d’animazione e Your Name, perché i punti d’incontro tra andamento al botteghino, tematiche affrontate e un certo modo d’intendere…
Avete letto i vostri bravi King, Murakami e vagonata di grandi autori affermati con le nuove uscite del 2018? Bene, male, così così: da The Outsider a L’assassinio del Commendatore…