L’avversione della letteratura italiana nei riguardi del racconto e della narrativa breve è una questione che si è sviluppata nell'ultimo secolo. Ritengo che l’inizio di questo dissidio si ritrovi nella…

Ho cominciato a leggere da bambino e, da allora, non ho mai smesso.
Anzi, sono diventato un appassionato anche di fumetti, videogiochi e cinema: tra i miei autori preferiti citerei M. Foucault, I. Calvino, S. Spielberg, T. Browning, Gipi, G. Delisle, M. Fior e S. Zizek.
Vivo a Napoli, studio filosofia e adoro scrivere. Inseguo il mio sogno: scrivere.
L’avversione della letteratura italiana nei riguardi del racconto e della narrativa breve è una questione che si è sviluppata nell'ultimo secolo. Ritengo che l’inizio di questo dissidio si ritrovi nella…
Realizzare un progetto di divulgazione del fumetto presso i bambini non è facile. Il primo ostacolo da superare è lo stereotipo, purtroppo ancora diffuso, secondo il quale i bambini costituiscano…
In questo autunno insolitamente caldo, che mi vede attualmente tra i boulevard e le banlieu di Parigi, è divertente fantasticare su quale sia l’ambientazione di Barcazza di Francesco Cattani. Illustratore…
Monika Ledesma è una brillante programmatrice della multinazionale Cyber Joy, specializzata in realtà virtuale e intrattenimento. A causa dell’abuso e del cocktail di stupefacenti, vitamine e altre sostanze che deve…
Una delle maggiori trasformazioni avvenutadel fumetto italiano è il maggior interesse che le case editrici esprimono verso autori e progetti sperimentali. Una vivacità che, secondo me, testimonia lo stato di…
Prima di concentrarmi sul contenuto dei tre volumi che raccolgono le tre stagioni di Aqualung editi da Bao Publishing, vorrei dedicare la mia attenzione alla cura con la quale Jacopo Paliaga…
Julien Cittadino è un illustratore torinese, classe 1993, che comincia a lavorare come grafico e illustratore per locandine di concerti e copertine di dischi – collaborazioni che lo portano a…
Manticora Edizioni è l’avventura che otto giovani studenti dell’Accademia di Belle Arti hanno deciso di intraprendere nel mondo del fumetto e dell’editoria con l’obiettivo di pubblicare storie di qualità confezionate…
Non c'è modo migliore di inaugurare la neonata collana editoriale Dino Buzzati proposta da Canicola in collaborazione con Uovo Kids con un fumetto come I gioielli di Elsa di Sarah…
Dopo il diario e racconto autobiografico di Viaggio a Tokyo (sempre Canicola, 2015), Vincenzo Filosa ha deciso di compiere un altro percorso. Questa volta ha deciso di spostarsi non nello…
Il fenomeno dell’emigrazione è profondamente radicato nella cultura, nella storia, nell’essenza dell’essere umano. Che siano indotte da cause esogene o endogene, le migrazioni costituiscono un elemento imprescindibile dell’umanità e ne…
La coppia formata da Teresa Radice e Stefano Turconi ci ha regalato, negli ultimi anni, alcuni dei migliori fumetti in italiano. In attesa di scoprire cosa ci abbiano riservato in…
C’è un grave deficit che devo sottolineare nel trattare de Le ragazze nello studio di Munari, ultima opera realizzata da Alessandro Baronciani per Bao Publishing, ed è la necessità di…
La vitalità dell'editoria fumettistica è riscontrabile anche attraverso le proposte delle case editrici ai lettori. (altro…)
William Fryer Harvey è uno scrittore statunitense coevo di H.P. Lovecraft, Robert W. Chambers e William Faulkner che però, al contrario di essi, è rimasto finora semisconosciuto in Italia. Un…