Tra le recenti uscite in ambito horror e dintorni non si può non segnalare Marianne (Samuel Bodin, 2019 -), la serie francese targata Netflix – rilasciata in comode otto puntate…

Tra le recenti uscite in ambito horror e dintorni non si può non segnalare Marianne (Samuel Bodin, 2019 -), la serie francese targata Netflix – rilasciata in comode otto puntate…
Se si ha voglia e necessità di vedere qualcosa di profondamente diverso, di spietatamente intimo, di confusamente coinvolgente, Undone (R. Bob-Waksberg, K. Purdy, 2019) è la serie che fa al…
Tra le numerose e spesso deludenti serie televisive proposte dalle varie piattaforme di visione, poche si distinguono per l’originalità del soggetto. Che si tratti di fantascienza o storia, di dramma…
Osservando la miriade di prodotti che, da qualche tempo, si riversano sulle piattaforme e nelle sale, sembra che gli anni Ottanta siano ormai passati dall’essere un semplice contesto, un’ambientazione o…
Alzi la mano chi non ha dovuto ricorrere a un recap approfondito prima di intraprendere la visione della nuova stagione di Dark, la serie sbarcata su Netflix nell’ormai lontanissimo 2017…
A leggere le numerose recensioni e i tanti commenti apparsi in rete, la quinta stagione della serie antologica Black Mirror pare non stia riscuotendo il successo previsto e sospirato, forte…
Game of Thrones – o come è stato ribattezzato qui da noi Il Trono di Spade, che malamente sposta l’attenzione dalla contesa per il potere alla lotta per un posto…
Ideata da Tim Miller – curatore di effetti speciali ben prima che regista – e prodotta da David Fincher, Love Death & Robots è una serie animata antologica, dedicata ad…
Giunti alla fine di questa terza odissea scritta da Nic Pizzolatto e intitolata True Detective, non si può dire di non aver provato un alquanto snervante attesa nella speranza di…
Quando una decina di anni fa mi capitò di vedere A Cena con un Cretino (Jay Roach, 2008) – remake della commedia francese La cena dei Cretini (Francis Veber, 1998),…
Prima di avventurarci in una recensione quantomeno comprensibile, è necessario formulare una premessa. In ogni film esistono due ordini di spazio: lo spazio diegetico, quello che offre uno scorcio della…
Black Mirror, la serie antologica creata da Charlie Brooker che si occupa degli effetti collaterali dovuti all’abuso della tecnologia, torna sugli schermi connessi in una nuova veste espressiva. Per quest’anno…
Ci sono film che si limitano a raccontare storie. E poi ce ne sono altri che, quelle storie, te le fanno respirare, toccare, sentire. Roma (Alfonso Cuaròn, 2018) – vincitore…
A breve (incredibilmente) nelle nostre sale passerà il film Upgrade (Leigh Whannell, 2018), fanta-action che, per quanto esile – o per meglio dire stilizzato – racconterà una delle più classiche…
Se siete fan o vi siete casualmente imbattuti nelle opere di Mike Flanagan, non potrete non notare le diverse corrispondenze – o le numerose autocitazioni – che compaiono all’interno di…