Finto documentario, almeno in apertura, A proposito dei Ricardo scava nei giorni che rischiarono di oscurare la stella di Lucille Ball, regina della tv americana che tra il ’51 e…

Finto documentario, almeno in apertura, A proposito dei Ricardo scava nei giorni che rischiarono di oscurare la stella di Lucille Ball, regina della tv americana che tra il ’51 e…
La star di Fratello, dove sei? e La ballata di Buster Scruggs non credeva di poter sfondare al cinema, e definisce atipica la sua carriera. Oggi che interpreta un padre…
#MeToo ai tempi del Basso Medioevo. Di cui probabilmente resta solo #Me: perché all’epoca, come ricorda con amara durezza la suocera, le donne che subiscono violenza sessuale tacciono per sopravvivere.…
La società può sembrare quella di due o tre secoli fa. Invece siamo nel 1963, nella provincia di un paese occidentale e progredito come la Francia. Fra i ragazzi che…
I fatti sono realmente accaduti. Nel maggio del 1983, in una Polonia che ha abolito la legge marziale e che pianifica una visita di Giovanni Paolo II, il liceale Grzegorz…
Xavier Giannoli incanta Venezia adattando Honoré de Balzac per raccontare una storia di ambizione e corruzione: anche gli ideali più nobili hanno un prezzo nella Parigi della Restaurazione. Il giovanissimo…
La prima vera risata, spassosa e liberatoria, a Venezia la strappano due argentini, Gastón Duprat e Mariano Cohn: portano in concorso alla Mostra il loro Competencia Oficial [in italiano Finale…
Il percorso artistico di Jane Campion – classe 1954, neozelandese di nascita e australiana d’adozione – è passato attraverso i toni e i generi. Dalla storia vera della scrittrice Janet…
Atteso con eccessi messianici a Venezia, dove è sbarcato in prima mondiale fuori concorso, al riparo dalle insidie della gara (capita spesso a questo genere di film), il Dune di…
In tempo di pandemia non è Hollywood ad aprire la Mostra del cinema di Venezia, ma il più internazionale e hollywoodiano dei registi spagnoli: Pedro Almodóvar (che dopotutto sulle mensole…
All’inizio degli anni Settanta, dopo i successi di El topo e La montagna sacra, la popolarità del cileno Alejandro Jodorowsky come regista è probabilmente allo zenit. Il produttore francese Jean…
Nella Madrid del 1720 la messa in discussione dell’assolutismo (che arriverà con la Rivoluzione francese) e gli ideali napoleonici sono ancora lontani. Il potere monarchico è indiscusso, la divisione in…
Il regista de Il diritto alla felicità con Remo Girone non ha dubbi: la conoscenza accresce le nostre difese e la nostra consapevolezza. Come insegna anche la storia di un…
Il viaggio di Sound of Metal è iniziato un anno e mezzo fa con la première al Festival di Toronto 2019. Dalla Award Season appena conclusa il film è uscito…
Dopo quattro David e l’EFA, il golden boy italiano dei costumi per il cinema è candidato all’Oscar per Pinocchio. «Ho gioito a metà: in questo momento sbandierare il successo sarebbe di cattivo gusto». Dagli inizi al Centro sperimentale con Piero Tosi al grande salto con Il racconto dei racconti fino ai pranzi romani con Ann Roth, ritratto di un costumista che preferisce gli abiti finiti ai disegni: «Prendono vita sullo schermo e tutto cambia»