La casa editrice emiliana 21Lettere è ospite frequente delle nostre selezioni letterarie, dalla sua prima pubblicazione (L’addio a Saint-Kilda, libro intensissimo a cui tuttora ci capita di ripensare) fino al recente ingresso nel settore dei fumetti (con Sempé e la digressione storica di Jazz Liutenent). Ne torneremo a parlare presto, perché si è appena conclusa la trilogia de Le dame del Fauburg, saga storica dal piacevole sapore medievale. Oggi però è il momento di parlare di L’affare del Danso e altri cunti, romanzo dai colori e dai toni decisamente estivi scritto da Raffaello Di Mauro, italiano nato a New York e residente alle falde dell’Etna.
I cunti del titolo sono i racconti che si intrecciano a formare un romanzo corale le cui radici affondano nella terra cosparsa di cenere fertile della Sicilia di inizio secolo, terra da cui i suoi personaggi partono e ritornano, metaforicamente, ma anche concretamente. Il primo ad andare è Ciccio, destinazione America (anzi la Merica, come dicono in paese), dove verrà smistato da Ellis Island verso una miniera della Virginia, ai confini della schiavitù. I suoi passi verranno seguiti da Rocco Sapienza, suo compaesano, a cui toccherà un destino ancor più triste di quello Ciccio. Se per Ciccio l’America è il luogo il lavoro gli porterà via un fratello, Rocco finirà incastrato in un’assurda faida con gli irlandesi che lo costringerà a fare ritorno clandestino in Sicilia dopo aver visto morire moglie e figli.
Rocco Sapienza è il fulcro di un romanzo a più voci in cui di Di Mauro abilmente semina collegamenti senza esplicitarli. Sono le voci dei personaggi, ma anche quelle di paese, a costruire la realtà, intessendo legami e rimandi tra le vicende che si sfiorano, si toccano, si respingono e si scontrano. Rocco incarna il passato e il futuro della sua terra, ricorda bene com’era quando l’ha lasciata e ha idee per trasformarla, riprendersela, riportarla al centro della sua vita e di quella della comunità.
Ma intorno al lui tutta la Sicilia si sta trasformando (affinché nulla cambi, sosterrebbe un suo conterraneo) grazie alle rivolte proletarie dei contadini, stanchi di schiavitù e soprusi, ma anche meno visibilmente attraverso le ambizioni e le manovre di chi inizia a intuire che il potere non sta più nella terra, sporca e faticosa, ma nel potere stesso, da rivendicare, tramandare e piegare a proprio piacimento. L’isola de L’affare del Danso e altri cunti pare già abituata, se non assuefatta, alle eminenze grigie, ai dominatori e alle loro trame. I siciliani di Di mauro tuttavia non sono placidi, né rassegnati, solo disillusi e consapevoli che all’arroganza si risponde con la furbizia.
Per quanto le vicende che si intrecciano intorno a L’affare del Danso e altri cunti siano sempre intriganti e appassionanti, costantemente cosparse da un velo di sardonica ironia, è la lingua attraverso cui vengono raccontate a rappresentare il principale motivo di interesse. Il registro scelto da Di Mauro è informale, ma mai banale; ricco di contaminazioni linguistiche dialettali, colmo di suggestioni visive e olfattive, e al contempo secco e affilato come il sarcasmo beffardo che lo attraversa e caratterizza una galleria di personaggi sfaccettati e caratterizzati in pochi tratti. Il primo rimando a cui si pensa è quello temporalmente più vicino, ovvero Camilleri, ma più in profondità emergono suggestioni verghiane e gattopardesche.
Nota finale infine per la cover del libro che segue la linea grafica di tutti i libri di 21Lettere: semplice, minimale, coloratissima, ma fortemente identitaria e sviluppata intorno a una piccola selezione di elementi pescati dalle pagine che racchiude. La direzione di una linea editoriale si ritrova anche in dettagli solo apparentemente piccoli.
Link Amazon.
I LIBRI & FUMETTI DELL’ESTATE 2023 DI PLAYERS
Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.
Grazie!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.